Siamo contenti di comunicarvi che a ottobre aprirà la Scuola Archivio Leonardi, una scuola indipendente ispirata al lavoro e al metodo di Cesare Leonardi.
Il progetto, ideato da Archivio Leonardi e Amigdala , è possibile grazie al sostegno di Culturability – Fondazione Unipolis, del MIBACT – Ministero per i Beni e le attività culturali, del Comune di Modena e vede come partner la Fondazione de Mitri, l’Ordine Architetti di Modena, CivicWise, Slow/d.
Dal 12 al 18 Maggio a Ovestlab, nel Villaggio Artigiano Modena Ovest, e in altri luoghi della città si alterneranno laboratori, parformance, incontri, visite guidate come anteprima delle prossime attività della Scuola.
In particolare, domenica 12 Maggio alle ore 17 verrà presentata ufficialmente la Scuola e illustrati i criteri di partecipazione. A seguire, alle ore 21, si potrà assistere alla performance Contronatura di Giacomo Cossio.
Sabato 18 maggio è previsto l’incontro pubblico Il Pianeta delle piante che vedrà Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, dialogare con l’editor Beppe Cottafavi.
La rassegna si concluderá dalle 20 in poi con l’esposizione Alberi e Solidi nella Galleria Antonio Verolino di via Farini 70, in concomitanza con la Notte Bianca.
Scarica il programma della Open Week 12-18 Maggio 2019
Vai al sito della Scuola
Cesare Leonardi e Franca Stagi alla ‘Fondation Cartier pour l’art contemporain’
Il lavoro di Cesare Leonardi e Franca Stagi è esposto fino al 10 novembre 2019 a Parigi nella storica sede della ‘Fondation Cartier pour l’art contemporain’, istituzione di riferimento della cultura francese e internazionale.
La mostra, dal titolo “Nous les arbres” (Noi alberi), mette in luce l’opera di artisti, botanici, architetti e filosofi che attraverso inediti percorsi artistici o scientifici interpretano un nuovo modo di relazionarsi con gli alberi.
La sezione dedicata ai due architetti modenesi testimonia il ventennale lavoro di ricerca che ha avuto come esito la pubblicazione de L’Architettura degli Alberi, volume di riferimento per generazioni di architetti, paesaggisti e botanici, pubblicato per l’occasione e per la prima volta in lingua francese dalla stessa Fondation Cartier.
Grazie alla presenza dei materiali originali provenienti dall’Archivio Leonardi, che ha collaborato alla curatela, e al Fondo Stagi conservato dalla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, il pubblico parigino può ammirare i disegni originali degli alberi raffigurati meticolosamente a china in scala 1:100, frutto di una campagna fotografica realizzata tra il 1960 e il 1980 in Italia, in Europa, fino a toccare paesi dell’ex Unione Sovietica e del Centro America.
All’attenzione dei visitatori anche le tavole del progetto di Parco Amendola, le composizioni fotografiche di Cesare Leonardi “Carpinus Betutlus” e “Sophora japonica”, le sculture in legno “Alberi” e “Bosco”.
Un buon motivo per andare a Parigi!
Vai al sito della Foundation Cartier